Nella sentenza unanime del 19 aprile del 2004 sul caso del Procuratore contro Krstić, la Camera d’appello del Tribunale penale internazionale per l’ex Jugoslavia (ICTY), con sede all’Aja, decretò che il massacro degli abitanti maschi…
Il primo assaggio di ritorno alla normalità dopo l’epidemia ha permesso di riportare in auge alcuni temi inevitabilmente finiti in secondo piano negli ultimi mesi. La storia di Patrick Zaky ha iniziato a trovare spazio…
Il Laureato, film del 1967 diretto dal regista americano Mike Nichols, è uno dei portavoce dei movimenti di protesta nati negli Stati Uniti verso la metà degli anni sessanta. Basato sull’omonimo romanzo di Charles Webb,…
Dal 1955 al 1975 il mondo è stato scosso da un conflitto atroce, forse uno dei più oscuri della storia della società contemporanea: la guerra del Vietnam. In questi venti anni gli Stati Uniti, per…
La fotografia sullo stato dell’arte dell’economia circolare è stata scattata dal Circular Economy Network (CEN), la rete promossa dalla Fondazione per lo sviluppo, e dall’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico…
Achille Lauro, supernova di libertà.
24/02/2020
Non si fa altro che parlare di lui. In radio, in televisione, al bar, per strada, sui socials, sul muretto con gli amici. Giovani, anziani, insomma uomini e donne di tutte le età hanno voluto…
“Picché nuope, into paìs, simo puro u comunità, o nuope? No se puote no se puote abire paura de tuotto… paura de tuooottooo. No se pute”. Aveva ragione Mattia Torre in quello che provava a…
Olivetti Group, Tim, Telecom Italia Group, SKY Italia, Finmeccanica Group, Spencer Stuart Italia sono le tappe percorse nella gloriosa carriera da Roberto Maglione. Oggi, dopo una lunga esperienza manageriale, istituzionale, operativa ed accademica è attualmente…
Il morbo di Alzheimer è la 6° causa di morte in Italia e purtroppo i casi sono in netta crescita, ma tutto ciò che viviamo può essere affrontato in un modo o nell’altro, anche quando…
Hammamet, una storia italiana
17/01/2020
La riabilitazione di Bettino Craxi non fa altro che evidenziare la carenza politica con la quale oggi siamo costretti a vivere. C’è chi ha chiesto una “riappacificazione” tra la sua figura ed il centro-sinistra, altri…